ARCHIVIO NOVITA' :
Assemblea Ordine e Assemblea Associazione, previste per il 10.12.09 |
||
Il Politecnico di Milano organizza due corsi di formazione: - corso in RESTITUZIONE DIGITALE PER IL PROGETTO DI ARREDO E ARCHITETTURA - 2a edizione Durata: 72 ore Termine di iscrizione: 19 gennaio 2010 Periodo di svolgimento: dal 2 febbraio al 30 marzo 2010 - corso in NCS COLOUR WORKSHOP - 1a edizione Durata: 24 ore Termine di iscrizione: 3 maggio 2010 Periodo di svolgimento: 26-27-28 maggio 2010 Per ulteriori informazioni visitate il sito http://formazione.indaco.polimi.it |
||
Venerdì 16 ottobre alle ore 17.00 sarà presente il Presidente del CNAPPC architetto Massimo Gallione per illustrare quante e quali azioni sono state e verranno intraprese presso i competenti Ministeri per fermare l'agonia delle nostre attività a seguito del Decreto Bersani. L'incontro è importante per un confronto delle nostre esperienze, per una valutazione dello stato del mercato professionale e per comprendere quali azioni possano incidere positivamente per creare maggiori opportunità alla assegnazione di incarichi pubblici ai nostri iscritti.
|
||
|
||
Il Direttivo nella seduta di mercoledì 30 settembre ha insediato il nuovo Consiglio formatosi a seguito delle elezioni di Luglio. nello spirito della continuità, dopo il rinnovamento delle cariche avvenuto nel passato ottobre 2008. Sono stati confermati Massimo Marocchino Presidente Gian Piero Gioria Segretario Simonetta Baracco Tesoriere mentre Marina Martinotti ricoprirà la carica di Vice Presidente. Con lo spirito definito negli incontri pre-elezioni il gruppo dei 9 consiglieri sarà affiancato dai 5 iscritti che si erano dichiarati disponibili ad impegnarsi per le attività di consiglio; ad essi si associeranno inoltre altri iscritti che hanno confermato adesione e volontà di partecipazione alle iniziative dell'Ordine. Confidando che alle nostre attività, come ultimamente avviene sempre più frequentemente, vi sia forte partecipazione ed interesse confermo la disponibilità personale e di tutto il Consiglio già dichiarata in passato, ad accogliere ogni istanza, volontà e proposte tese al miglioramento delle attività istituzionali e formative. Occorre inoltre un doveroso ringraziamento ai Consiglieri Brunetti Vittorio e Pandolfo Orazio, per gli anni di impegno proficuo e per il grosso contributo alle attività istituzionali e formative dell'Ordine. Con sincero affetto, stima e gratitudine da parte di tutti gli Iscritti. Il Presidente Massimo Marocchino
|
||
|
||
L'Ordine degli Architetti di Novara organizza una visita alle cave del porfido, in Trentino per i giorni 2 - 3 ottobre. Chi fosse interessato contatti direttamente, possibilmente entro il 25 p.v., l'Ordine di Novara al n. 0321.35120. |
||
Dalla Provincia di Vercelli - Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, è pervenuta modulistica ai fini del rilascio di autorizzazioni per la costruzione e l'esercizio di centrali e impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. D.L.gs 287/2003. Chi fosse interessato può ritirare copia presso la segreteria dell'Ordine.
|
||
Con sentenza del Consiglio di Stato - V^ Sezione - sentenza 2151 del 20.02.2009 viene riconosciuta la piena competenza dell'architetto nelle procedure relative ai tipi di frazionamento.
|
||
La Provincia di Vercelli ha emesso TRE avvisi pubblici, con importo prestazione inferiore a € 100.000,00, con scadenza ore 12.00 del 14.09.2009.
|
||
Il Nuovo Codice Deontologico inviato dal CNAPPC nel mese di luglio scorso, relativo alla professione di Architetto e già inviato in data 27.07.09 a tutti gli iscritti, per un refuso di stampa sono stati invertiti i termini "privati" e "pubblici". Inoltre dal CNAPPC sono pervenuti i testi dei Codici Deontologici per le professioni di Pianificatore Territoriale, Paesaggista, Conservatore dei beni Architettonici e Ambientali, Architetto iunior e Pianificatore iunior. Detti Codici Deontologici entreranno in vigore il 1° settembre 2009 e saranno oltre che nel sito di questo Ordine, pubblicati sul sito istituzionale del CNAPPC all'indirizzo www.awn.it
|
||
Confindustria Vercelli Valsesia organizza corsi per RSPP Moduli B. La domanda qui allegata deve pervenire entro e non oltre il 02.09.09 al n. di fax 0161.213773.
|
||
Il Comune di Vercelli ha indetto un'asta pubblica per l'alienazione di proprietà comunali, aree edificabili in via Galimberti e corso Magenta. Copia dell'avviso è disponibile presso la nostra segreteria o può essere ritirata direttamente presso il Comune di Vercelli.
|
||
Comunico l'esito delle votazioni per il rinnovo del consiglio direttivo quadriennio 2009/2013: Aventi diritto al voto: 314 Votanti: 123 Voti validi: 123
Baracco Simonetta Voti 61 Bosso Giacomo Voti 18 Caligaris Fulvio Voti 34 Catino Mario Voti 30 Corradino Germana Voti 68 De Marco Paolo Voti 18 Ferrarotti Patrizia Voti 46 Gioria Gian Piero Voti 73 Marocchino Massimo Voti 92 Martinotti Marina Voti 61 Mensa Paolo Voti 64 Pissinis Massimo Voti 30 Scaccioni Alessandro Voti 16 Somaglino Marco Voti 53
Risultano eletti: Massimo Marocchino Gioria Gian Piero Corradino Germana Mensa Paolo Baracco Simonetta Martinotti Marina Somaglino Marco Ferrarotti Patrizia Caligaris Fulvio
Cordiali saluti. Il Presidente del seggio Arch. Mario Bona
|
||
L'Ordine deve segnalare 2 terne x la Commissione Edilizia Vercelli. Vedere allegati
|
||
La Provincia di Vercelli ha indetto avviso pubblico per affidamento di incarico professionale relativo alla progettazione di un nuovo edificio scolastico
|
||
Competenze degli architetti e pianificatori iunior (sez. B/a e sez. B/b).
|
||
Elenco candidature elezioni 2009/2013
|
||
Avviso convocazione indizione elezioni Convocazione riunione pre-elettorale 02.07.09 ore 18.00 Fac-simile candidatura da presentare entro ore 11.30 del g. 03.07.09
|
||
ASL 11 Incarico per la verifica di sussistenza di vincolo, per gli immobili in proprietà, di cui agli art. 10-13 del F. lgs. 42/04.
|
||
Programma Rapporto Stato ambiente |
||
Circolare sugli studi di settore |
||
Gewiss intende ospitarci presso una struttura ricettiva in Vercelli nel tardo pomeriggio con seguito di cena offerta dall'azienda. L'iniziativa potrebbe essere realizzata, previo accordi, in un giorno da fissare nella settimana dal 06/07-10/07 c/o l'Hotel Cinzia di Vercelli, noto ristorante di Vercelli per la sua cucina tipica. Per questioni organizzative richiediamo una pre-adesione al fine di comprendere l'esatto numero dei partecipanti. Le adesioni devono pervenire necessariamente entro il 10 giugno presso l'Ordine di Vercelli.
|
||
Dalla ASACERT ci è nuovamente pervenuta la richiesta di segnalare un delegato all'esame finale del corso per Tecnici Certificatori Energetici accreditato da Regione Lombardia, che si terrà il giorno 12.06.09 a Francavilla al Mare (CH). Invitiamo pertanto i colleghi a segnalare la propria disponibilità entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 27.05.2009, utilizzando l’allegato modello. A mente dell’articolo 22 del nostro regolamento interno non potranno candidarsi i colleghi che: 1 – abbiano in corso provvedimenti disciplinari 2 – non risultino in regola con il pagamento della quota di iscrizione 3 – siano in carica in qualità di Consiglieri. Il nominativo, in possesso dei necessari requisiti , sarà segnalato alla ASACERT.
|
||
In allegato la scheda cortesemente inviataci dallo Sportello del parco del Po e relativa alle modalità di presentazione di "progetti per la Qualità paesaggistica" di cui art. 3 e 5 delle L.R. 14/2008, ovviamente pertinenti a tutto il territorio piemontese. Per ulteriori precisazioni è possibile far riferimento allo sportello informativo del Parco oppure alla Regione Piemonte. |
||
La Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano organizza itinerari guidati della durata di mezza giornata, dedicati alla promozione del territorio milanese. Per maggiori informazioni: |
||
Convegno "resistenza al fuoco" Vercelli 9 giugno 2009
|
||
Il Comune di Portogruaro ha indetto un bando di gara relativo a "Progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori di bonifica, risanamento, restauro conservativo, risistemazione urbanistica ed edlizia dell'area ex Perfosfati congiunto al trasferimento di beni immobili". Il bando di gara è consultabile al sito internet www.comune.portogruaro.it alla pagina Appalti, concorsi e avvisi/bandi.
|
||
A seguito della scomparsa del collega arch. Raffaele Sirica, si dovranno tenere elezioni suppletive per la nomina di un sostituto presso il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.. Chiunque fosse interessato alla elezione dovrà presentare domanda alla segreteria del CNAPPC direttamente presso la sede di Roma ovvero far pervenire la stessa, utilizzando l'allegato modulo oltre che fotocopia non autenticata di documento di identità in corso di validità, entro le ore 17.00 del giorno 21 maggio c.a..
|
||
La Provincia di Asti ha promosso un concorso di idee per il recupero funzionale delle porzioni restanti del quadrilatero ricompreso nel complesso edilizio denominato ex Caserma Giorgi al fine di realizzare nuove aule didattiche, servizi e laboratori per l'ampliamento dell'Istituto Monti in sintonia alle direttive tecniche in materia di edilizia scolastica. Il bando di gara ed il materiale illustrativo è consultabile al sito www.provincia.asti.it alla voce "Bandi & esiti di gara".
|
||
La Fondazione IRCCS Policlinico "San Matteo" di Pavia, intende formare un elenco di professionisti per conferimento di incarichi di importo presunto inferiore a € 100.000,00. L'avviso ed il testo del bando sono consultabili sul sito www.sanmatteo.org
|
||
Sono stati eletti a far parte del consiglio direttivo della nostra Associazione Architetti della Provincia di Vercelli i seguenti colleghi:
Simonetta Baracco, Vittorio Brunetti, Fulvio Caligaris, Mario Catino, Silvia Coppo, Germana Corradino, Paolo Mensa, Michela Porta, Massimiliano Scalo.
A loro le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro da parte nostra , del consiglio e di tutti gli Architetti della provincia di Vercelli.
|
||
Il giorno 15.04.2008 alle ore 18.00, presso la sede dell'Ordine Architetti PPC Vercelli, è indetta Assemblea Iscritti per l'Approvazione del Bilancio al 31.12.2008 e per Nomina Consiglio Direttivo Associazione. |
||
Viaggio di studio MONACO DI BAVIERA - ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Programma |
||
Concorso di idee "Il progetto del paesaggio dei laghi del Salto e del Turano come strumento per lo sviluppo turistico ed economico dell'area"
|
||
Campionato italiano di sci x architetti e ingegneri (organizzato da Ordine Belluno)
|
||
Comunicazione prot. 2009/114 del 05.02.2009, riguardante Tariffe professionali |
||
|
||
Il testo della Legge Regionale 32/2008
|
||
E' consultabile presso la segreteria dell'Ordine, la pubblicazione "Tutela delle acque. Istruzioni per l'uso", inviataci dalla Regione Piemonte. |
||
Il Consiglio dei Ministri del 19 novembre 2008 ha approvato in via definitiva, il disegno di legge quadro sulla qualità architettonica. |
||
A TUTTI GLI ISCRITTI Il Consiglio Nazionale Delegati Inarcassa ha approvato l' aumento dal 10 al 14.5% del contributo soggettivo ed il raddoppio dal 2 al 4% del contributo integrativo. Poiché nella situazione in cui versa la nostra professione a causa della crisi generale del mercato che colpisce duramente i liberi professionisti, le misure prese paiono mirate alla eliminazione di molti colleghi mediante una non meglio specificata “sostenibilità”.
L’argomento sarà all’ Ordine del giorno del Consiglio del 17/11 p.v., ma nel frattempo invito tutti gli iscritti ad esprimere le proprie opinioni al proposito, che saranno di orientamento per le azioni del Consiglio.
Il Presidente Arch. Vittorio BRUNETTI
|
||
Ci giunge ora notizia, tramite il nostro Delegato Inarcassa, Marina Martinotti, (e-mail 2/11/2008), che il Cnd (Consiglio nazionale Delegati), ha approvato a luglio (?) l' aumento del Contributo soggettivo dal 10 al 14,5 % ed il raddoppio del Contributo integrativo. Perplessita' e preoccupazioni da parte di molti Ordini. Gradiremmo conoscere il parere dei nostri iscritti. Links: http://www.ag.archiworld.it/news/inarcassa.htm http://www.ingegneri.info/default.asp?cartel=graffiti&id=210 http://ordine.architettiroma.it/notizie/10494.aspx
Documento pubblicato nel sito degli architetti di Agrigento
|
||
MOSTRA VILLANI Sono a disposizione degli Iscritti, presso la segreteria dell'Ordine, copia gratuita del Libro pubblicato in occasione della Mostra: Architetture - Enrico Villani dal 1954
|
||
Alle Colleghe, Ai Colleghi iscritti e pensionati InarCassa, Oggetto: RIUNIONE InarCASSA a Vercelli
A seguito di confronto con il Delegato provinciale Inarcassa e d’intesa con l’Ordine degli Ingegneri, il Consiglio del nostro Ordine professionale ha deliberato di presentare richiesta affinchè si organizzasse a livello locale un incontro con il Presidente Nazionale Inarcassa Arch. Paola MURATORIO per trattare i temi previdenziali e fornirci un panorama dell’attuale situazione contributiva, pensionistica ed assistenziale che caratterizza il nostro Ente. L’incontro è stato fissato per giovedì 05 febbraio 2009 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna “Cripta S.Andrea” della Facoltà di Lettere e Filosofia, in via Galileo Ferraris a Vercelli. Per venire incontro alle esigenze di molti nostri colleghi, saranno allestite postazioni con personale Inarcassa, in grado di fornire in tempo reale informazioni sulla propria posizione contributiva e dispensare informazioni utili oltre che risposte a quesiti sulle situazioni previdenziali personali. Gli sportelli saranno operativi, nella stessa sede dell’incontro, con il seguente orario: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 E’ un’occasione davvero unica ed importante, in questo particolare momento, ma è anche un’opportunità per conoscere da vicino la nostra realtà ed apprendere direttamente dai vertici la situazione della nostra Cassa di Previdenza ed Assistenza, nel modo più preciso, approfondito ed al di fuori di sterili polemiche. Potrà essere inviata una e-mail, entro le ore 12.00 del giorno 03 febbraio 2009, al seguente indirizzo : indicando chiaramente : nome, cognome, numero di matricola inarcassa, recapito telefonico, motivo della richiesta, indicando nell’oggetto : “richiesta informazioni adunanza Vercelli del 5 febbraio 2009”.
|
||
Prezzario stime N.C.E.U.
|
||
Festival dell' Urbanistica Corso di Restauro |
||
Corso di aggiornamento su "Impatto e sostenibilità ambientale di tecnologie per l'uso di energie rinnovabili su infrastrutture di trasporto"
|
||
Concorso per la stazione marittima del porto di Siracusa |
||
E' pervenuto dalla Camera di Commercio: il seguente invito: Si ha il piacere di trasmettere l'invito al "CORSO D'INTRODUZIONE ALL'ARBITRATO" organizzato dalla Camera Arbitrale del Piemonte in collaborazione con la Camera di Commercio di Vercelli, che si svolgerà nei mesi di gennaio e febbraio, secondo il programma allegato, presso la Camera di Commercio di Vercelli - Piazza Risorgimento 12. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 19 gennaio 2009, previa conferma telefonica della disponibilità dei posti, inviando la scheda di adesione allegata compilata, unitamente a copia dell'avvenuto pagamento. Sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine degli Avvocati di Vercelli, all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vercelli e alla Fondazione Notariato. Si allegano programma e scheda di adesione. Per ulteriori informazioni: Segreteria organizzativa c/o CCIAA di Vercelli tel. 0161 598221/598239; fax 0161 598265; email conciliazione@vc.camcom.it Cordiali saluti. |
||
Il collega Vittorio BRUNETTI ha rassegnato, per motivi strettamente personali, le dimissioni dalla carica di Presidente del nostro Ordine. Nell' impossibilita' che tale decisione venisse revocata, il Consiglio unanime ha eletto Massimo MAROCCHINO quale nuovo Presidente ed in sua sostituzione, Giampiero GIORIA, quale nuovo Segretario. Al Presidente uscente il Consiglio ha espresso un sentito ringraziamento per quanto ha dato al nostro Ordine durante i suoi mandati ed ai nuovi eletti ha formulato auguri di buon lavoro.
|
||
La Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia della Regione Piemonte, organizzerà la V^ edizione del Corso di formazione specialistica nel settore della conoscenza e dell'intervento sul paesaggio. Primo incontro a Vercelli il 27.11.08. Le iscrizioni dovranno pervenire alla Direzione entro e non oltre il 20.11.08. Il corso sarà curato da dirigenti regionali e dell'ARPA Piemonte. MASTER IN ARCHITETTURA, ARTI SACRE E LITURGIA istituito presso l'Università degli Studi di Europea di Roma e Ateneo Pontificio. Sito: www.unier.it Per informazioni: arch.cianfarani@alice.it
Dal Politecnico di Torino: E' attivo il nuovo sito web della Scuola di Specializzazione visitabile al seguente indirizzo: http://www2.polito.it/didattica/savbaa/
LO SPIRITO DI STELLA Concorso internazionale di Idee "Progettare e realizzare per tutti 2008"
Premio di architettura FBM: Un progetto per Assisi Informazioni tramite: www.premioarchitettura.com |
||
Il C.O.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. ha trasmesso: AVVISO PER LA FORMAZIONE DI ELENCHI DI PROFESSIONISTI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00. Copia dell'avviso è esposta all'albo del Comune di Serravalle Sesia ed è disponibile sul sito www.cordarvalsesia.it , oltre che presso la segreteria dell'Ordine. Scadenza presentazione domande: 30.11.2008
|
||
Presso la segreteria dell'Ordine è disponibile la documentazione pervenuta dalla Città di Santhià, inerente "Formazione di elenchi per il conferimento di incarichi professionali dei servizi attinenti all'architettura, all'ingegneria ed affini, di importo inferiore a 100.000 euro" Scadenza presentazione domanda: martedì 11 novembre 2008. L'avviso sarà presente sul sito internet della Regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it/bandi_gara/index.htm
|
||
|
||
Giornata mondiale dell'architettura Scheda di Adesione
|
||
Dal Ministero dell'Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco è pervenuta circolare con la quale sono stati forniti chiarimenti relativi a: "Porte scorrevoli orizzontalmente munite di dispositivi automatici di apertura a sicurezza ridondante". Corso di perfezionamento in habitat, tecnologia e sviluppo
Anno accademico 2008 - 2009
Concorso di architettura e colore.
Bando di iscrizione
Domanda di iscrizione
Allegati:
Sabato 08.11.08 dalle 9 alle 18 presso
l'Autodromo Nazionale di Monza, si svolgerà
"Architetti ed Energia - verso una pianificazione consapevole", convegno GRATUITO rivolto a tutti i professionisti del settore. Allegati:
Bando di partecipazione al progetto "Premi
CONI per Impianti Sportivi" per il biennio 2007-08
Allegati:
Corso di aggiornamento organizzato dall'ASL
TO1 con l'Assessorato Tutela della Salute e Sanità della Regione
Piemonte inerente le novità normative in tema di sicurezza e salute
del lavoro.
Centro Incontri Regione Piemonte, sala
300 - Torino
2 - 3 ottobre 2008
Allegato: |
||
l Consiglio dei Ministri dell’11 luglio scorso, su proposta del Ministro per i Beni Culturali , ha approvato il Disegno di Legge sulla qualità dell’architettura, dell’urbanistica,
degli spazi urbani e del territorio. fra le quali ricordiamo:
Il testo DDL sarà pubblicato sul sito non appena disponibile.
Il Consiglio Regionale ha approvato la Legge Regionale 16/06/2008 , n.14 NORME PER LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO
Con la nuova legge , pubblicata sul bollettino 25 del 19 giugno , la Regione :
Il testo della legge e' scaricabile al seguente indirizzo :
|
||
Atti del convegno sul Testo Unico della Sicurezza svoltosi il 19 giugno alla Sala Pastore a Vercelli
|
||
DAL COMUNE DI VERCELLI Avviso di concessione contributi in conto capitale per la conversione di impianti termici di potenza nominale maggiore o uguale a 116 KW da gasolio/olio combustibile a metano L'avviso e la relativa modulistica sono pubblicati sul sito internet del Comune di Vercelli: www.comune.vercelli.it
****** E' depositato presso la segreteria il "Quaderno n° 1" :Schema per la prescrizione dei prodotti vetrari per l'edilizia" edito da ASSOVETRO. ****** La Rima Editrice bandisce un concorso nazionale riservato a progettisti, finalizzato all'individuazione e alla valorizzazione di recenti interventi di ristrutturazione relativi alla tipologia: MANSARDE E SOTTOTETTI Per partecipare è necessario inviare gli elaborati alla segreteria del concorso RIABITA 2008 - RIMA EDITRICE - 20126 MILANO - VIALE SARCA 243 SCADENZA: 20.09.2008 ******
L'Ordine Architetti di Ascoli Piceno, comunica il bando di concorso redatto dal Comune di San Benedetto del Tronto per la riqualificazione urbana della zona "PEEP SS.Annunziata" e aree circostanti in località Porto d'Ascoli di San Benedetto del Tronto, riservato ad architetti ed ingegneri di età non superiore a 40 anni. La particolarità della partecipazione già sperimentata negli anni passati con iniziative promosse dal Ministero dei Lavori Pubblici, INU, WWF, Ministero dell’Ambiente, ANCI, Direzione Generale Aree Urbane, fa si che il progettista possa conoscere le esigenze del territorio e dei residenti attraverso incontri partecipati con la cittadinanza e le istituzioni.
BANDO ALLEGATO
********
DAL POLITECNICO DI TORINO: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN HABITAT, TECNOLOGIA E SVILUPPO
|
||
BANDI PARCO NATURALE ALTA VALSESIA |
||
BANDI PROVINCIA DI VERCELLI |
||
TRAFILETTO PER CORSO VAS (ALLEGATO VAS PIEMONTE 3):
Gentili colleghe e cari colleghi ,
con l'intento di aggiornarvi circa l'attuabilita' della Valutazione Ambientale Strategica ( direttiva 2001/42/CE e D.Lgs 152/2006) alla luce delle recenti disposizioni regionali ( D.G.R. 9 giugno 2008 , n. 12-8931 ) vi trasmettiamo in allegato una breve nota scritta dal collega Gian Piero Gioria.
Tale atto di indirizzo regionale stabilisce fra l’altro , che gli Strumenti Urbanistici Esecutivi, salvo casi particolari e limitati , sono esclusi dal processo di VAS.
L’Ordine di Biella ha tenuto il corso di formazione per la Valutazione Ambientale Strategica il giorno 6 giugno scorso a cui hanno partecipato alcuni nostri colleghi valsesiani ; i relatori hanno esposto gli argomenti salienti della VAS ed hanno anticipato i contenuti della citata D.G.R. Al termine non si e’ svolta alcuna prova cui subordinare l’attestazione di partecipazione e,o legata alla validita’ del corso stesso .
Ci ripromettiamo di dare ulteriori notizie ed informazioni anche tramite il nostro sito web che , recentemente , e’ stato aggiornato.
Buon lavoro e cordiali saluti
Il presidente Vittorio Bunetti
|
||
La Città di Vercelli, settore amministrazione generale e istituzionale ha trasmesso avviso pubblico per l'istituzione dell' Albo dei soggetti accreditati a fornire al comune le prestazioni di alta collaborazione coordinata, occasionale o continuativa che si rendono necessari per il funzionamento e la realizzazione dei compiti istituzionali del comune. dichiarazione
sostitutiva di atto notorio
|
||
|
GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2008 ALLE ORE 18.30 ARCA ARTE VERCELLI inaugura la mostra "FRIGERIO DESIGN GROUP. A Journey in Slow Architecture", un viaggio attraverso la ricerca e la produzione del gruppo guidato da Enrico Frigerio. Dopo il successo ottenuto a Firenze, Genova, Milano, Ferrara, Torino e Palermo l'architettura di Frigerio si racconta a Vercelli. Otto i progetti in mostra: la Tribuna verde dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, l’Edificio Ras a Milano, la Palestra ecologica di Giussano, il Concorso per il Museo di Losanna, lo stabilimento e uffici Sambonet a Orfengo, il Concorso per la sede OIC di Jeddah, la Centrale elettrica di Sparanise, il Complesso residenziale di Vercelli. alle 17.30, conferenza dal titolo "SLOW ARCHITECTURE: ISTRUZIONI PER L'USO" in cui Frigerio, insieme a Andrea Corsaro, Pier Giorgio Fossale, Vittorio Brunetti, introdurrà le linee della sua ricerca. |
|
Il gruppo Mancosu Editore ci ha comunicato di aver disposto il nuovo "Manuale per la Professione ARCHITETTO-INGEGNERE". L'acquisto tramite l'Ordine comporta una riduzione del 40% sul prezzo di copertina. Chi è interessato può comunicare la propria adesione alla segreteria entro fine luglio.
La società Caesar leader nella produzione di Gres Porcellanato, propone un Concorso a premi dal titolo "Tile To Play" rivolto a giovani studenti di Architettura, Visual art, Film maker e Designer di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Il Comune di Vignola (MO), ha indetto Concorso internazionale di progettazione a procedura aperta in unico grado finalizzato alla realizzazione di un Nuovo Complesso Scolastico. Il bando del concorso è scaricabile dal sito: www.comune.vignola.mo.it Per informazioni: info.concorsoNCS@comune.vignola.mo.it
A Rimini dal 4 al 7 giugno 2008, presso la Fiera, si terranno convegni gratuiti per gli architetti ed i professionisti tecnici: Riqualificazione Urbana e paesaggi fluviali 04.06.08 ore 9.30 Case certificate: calde e silenzione 04.06.08 ore 9.30 Architettura e energia: 04.06.08 ore 15.00 Casakioto in 10 mosse : 04.06.08 ore 15.00 Centri storici minori: 05.06.08 ore 10.00/13.00 - 15.00/18.30 Seminario sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: 05.06.08 ore 15.00 Emergenza architettonica e abusi edilizi: 06.06.08 ore 9.30 Innovazione e qualità urbana: 06.06.08 ore 15.00 |
||
Il Consorzio Univer partecipa alla Competizione Start Cup Torino Piemonte 2008 che mette in palio fino a 140.000 € di premi in denaro per i migliori progetti di impresa ad alto contenuto di conoscenza. Per informazioni : http://www.univer.polito.it/pub/nav_Concorso_Start_Cup.php |
||
La Confindustria Vercelli Valsesia ha organizzato i seguenti incontri sul tema: "L'esecuzione dei lavori in economia - Disciplina giuridica" Lunedì 19.05.08 con inizio alle ore 9.15 - Sala Convegni Lingottino - Borgosesia Viale Varallo, 35 Martedì 20.05.08 con inizio alle ore 9.15 - Sala Pastore - C.C.I.A.A. - Vercelli P.zza Risorgimento, 12 Relatori : Avv. Sergio Viale e Avv. Antonio Verrando, legali del Foro di Torino. La partecipazione è gratuita; occorre segnalare l'adesione al n° di tel. 0161261009 o 0163207009 oppure fax 0161.213773 o e-mail: daniele.debernardi@uivv.org entro il 15 maggio. ***** Presso la segreteria dell'Ordine sono disponibili lettere Circolari del Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, recanti come oggetto: "Aggiornamento della modulistica di prevenzione incendi da allegare alla domanda di sopralluogo ai fini del rilascio del C.P.I." e "DM 9 marzo 2007 - Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del CNVVF. Chiarimenti ed indirizzi applicativi".
******** La Regione Piemonte ha organizzato nei giorni 23 e 24 maggio 2008 la manifestazione "Uniamo le Energie". ******* In allegato locandina del Convegno "Finanziamenti e tecnologie per il risparmio energetico" 19.05.2008 Biella
|
||
CORSO VAS
La Federazione Interregionale con gli Ordini Provinciali organizza i corsi di formazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) La VAS, ha seguito dell’entrata in vigore del Decreto legislativo 152/2006 (così come modificato dal decreto legislativo 4/2008) avvia una nuova modalità operativa (con riflessi disciplinari e amministrativi) per la redazione, l’approvazione e la conseguente gestione dei diversi strumenti di pianificazione del territorio (regionali, provinciali e comunali). Il corso – indirizzato in prima istanza ai professionisti impegnati nel campo urbanistico – intende affrontare sotto i diversi aspetti (disciplinari, istituzionali, tecnici e procedurali) la Valutazione Ambientale Strategica, con particolare riguardo alla situazione piemontese, nell’attuale fase normativa e nella prospettiva della riforma in atto. “Ricordiamo che la VAS è obbligatoria per ogni strumento urbanistico a partire dal semplice P.E.C. o P.d.R.” IL PROGRAMMA DEL CORSO Si terrà Venerdì 11 luglio 2008 presso la sede dell’Ordine, in Corso Garibaldi 53 a Vercelli con la seguente tabella: 14,00 accoglienza 14,30 presentazione del corso 14,45 introduzione disciplinare (Fabio Minacci) 16,00 la VAS nelle diverse pratihe di pianificazione (Mauro Giudice) 16,45 gli aspetti disciplinari e procedurali (Giovanni Paludi) 18,00 domande di approfondimento 18,15 questionario di acquisizione conoscenza (1) 18,30 conclusione corso (1) Si ritiene opportuno svolgere una prova (richiesta per ottenere l’effettiva validità del corso), con un test a risposte multiple. A seguito del superamento della prova sarà rilasciata certificazione. Il costo del corso è previsto in € 80,00 (ottanta). Al fine di programmare la sala ed il corretto svolgimento del corso occorre che tassativamente entro il 10 maggio p.v., venga confermata l’adesione da parte degli iscritti presso l’Ordine di vercelli con fax o e-mail.
|
||
Quest'anno è stato effettuato l'abbonamento all' INU clicca qui per visualizzare la newsletter http://www.inu.it/informazioni/newsletter6.html http://www.inu.it/informazioni/newsletter7.html
|
||
|
||
Osservazioni al Disegno di legge regionale n. 488 presentato il 13 Novembre 2007 Legge della pianificazione per il governo del territorio.
|
||
|
||
Documento finale del 7' Congresso Nazionale,
al quale hanno partecipato Brunetti, Marocchino e Baracco
scarica qui
|
||
|
|
|
La Regione Piemonte, finanzia, i Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, ai sensi dell’art. 3 della L.R. 30.04.1996, n. 24, le Varianti di adeguamento dei PRG rese necessarie dall’approvazione dei piani, progetti o provvedimenti regionali, ovvero da urgenti motivazioni conseguenti a calamità naturali. Tutte le informazioni relative ai finanziamenti erogati ex L.R. 24/96 sono disponibili sul sito della Regione Piemonte all’indirizzo: www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianificazione/urbanistica/studi/contributi/htm
|
||
|
|
|
Sul sito del Consiglio Nazionale: http://www.archiworld.it alle pagine Prestazioni e Deontologia, sono disponibili i Protocolli Prestazionali relativi all'Edilizia di nuova costruzione per la Committenza Privata. |
||
In attuazione dell'art. 3 del D.P.C.M. 12.12.2005, la Regione Piemonte
in http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/beniamb/codice_beni/home.htm |
||
Il CNAPPC ha trasmesso circolare
del Ministero dell'Interno (qui allegata), |
||
Si informa che
a decorrere dal 01/08/2007, per la compilazione degli atti
“Novità presenti nella versione 3.0.5 del
pacchetto Docfa “.
Il software
della nuova versione del Docfa è scaricabile dal sito della |
||
Riceviamo dal CNAPPC una serie di documenti, articoli di stampa, memorie, relative alla questione dell'appalto integrato: trasmettiamo integralmente quanto ricevuto per le necessarie riflessioni e per giusta informazione ai colleghi. |
||
CIRCOLARI CNA:
|
||
CONCORSO PER IL LOGO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI
Il vincitore:
Scarica la relazione: Scarica la tavola:
La mostra e la premiazione
|
||
|
||
L'Agenzia del Territorio informa che è stata estesa obbligatoriamente a tutti gli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio il servizio di prenotazione on-line degli atti di aggiornamento "Pregeo-Docfa". Attivazione: 12/02/2007
Giorni prenotabili: lunedì, mercoledì, venerdì Per maggiori informazioni: www.agenziaterritorio.gov.it e dal menù principale"prenotazione appuntamenti" Bacheca Ufficio
Provinciale di Vercelli:
www.agenziaterritorio.gov.it e dal menù principale "i nostri uffici" |
||
|
||
Dal C.N.A ci e' pervenuto il nuovo Codice Deontologico, qui allegato:
|
||
|
||
Validità tariffe professionali per i lavori
pubblici La Corte Costituzionale, con la recente pronuncia n. 352 del 13.10.2006, ha riconosciuto la validità delle tariffe professionali per i progettisti nell'ambito dei lavori pubblici, di cui al D.M. 4.4.2001, negando quindi, in questo ambito, l'applicabilità delle norme di cui al «decreto Bersani» (L. 248/2006) che aveva disposto l'abrogazione delle disposizioni concernenti l'obbligatorietà di tariffe fisse o minime.
|
||
|
||
DECRETO BERSANI
In allegato un documento sul recente Decreto Bersani
|
||
|
||
REGIONE PIEMONTE COMMISSIONE REGIONALE BENI CULTURALI AMBIENTALI
ELENCO ELABORATI RICHIESTI PER L’ESAME DELLA PRATICHE DALLA COMMISSIONE BENI CULTURALI AMBIENTALI SEZIONE DECENTRATA DI VERCELLI
la documentazione dovra’ essere prodotta in duplice copia
1. estratto del P.R.G. con precisa localizzazione dell’intervento e delle relative norme di attuazione; 2. parere della commissione Igienico-Edilizia; 3. elaborati grafici quotati di rilievo dell’esistente e di progetto (piante, sezioni), con indicazione delle demolizioni e delle nuove costruzioni, in scala adeguata; (duplice copia) 4. elaborati grafici dell’esistente e di progetto (piante, sezioni, prospetti), con indicazione delle caratteristiche peculiari del manufatto o dell’intervento, in scala adeguata; (duplice copia) 5. elaborati grafici di dettaglio (serramenti, cornicioni, ringhiere, volte, affreschi, ....), in scala adeguata; (duplice copia) 6. elaborati grafici dei principali particolari costruttivi (ove necessario), in scala adeguata; (duplice copia) 7. relazione descrittiva dell’intervento, con specifica indicazione dei materiali e dei colori previsti per le struttura esterne e per gli aspetti significativi interni, ove necessario; (duplice copia) 8. ampia e chiara documentazione fotografica a colori attestante la situazione dei luoghi e/o dell’immobile, con riprese complessive dell’intorno di valore paesistico-ambientale, e/o del contesto urbano circostante; 9. elaborati grafici quotati di rilievo e di progetto dell’area di pertinenza, se interessata da interventi di modifica; (duplice copia) 10. documentazione fotografica a colori dei lavori effettuati, all’ultimazione degli stessi.
|
||
|
||
Al Signor SINDACO DEL COMUNE DI VERCELLI VERCELLI, 08 maggio 2006 Oggetto: OSSERVAZIONI, AI SENSI DELL'ART. 15 DELLA L.R. N° 56 DEL 5/12/1997, AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI VERCELLI ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N° 12 DEL 21/02/2006. L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vercelli, l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vercelli, il Collegio dei Geometri della Provincia di Vercelli, esaminata collegialmente la documentazione della variante in itinere del P.R.G.C. del Comune di Vercelli, trasmettono in forma congiunta, le osservazioni di merito, nell’interesse pubblico, per quanto attinente il loro ruolo di tecnici professionisti operanti sul territorio. Sotto l’aspetto prettamente tecnico, ci preme rilevare la difficoltà di attuazione delle scelte urbanistiche in relazione ai contenuti della norma che ad esse sovrintende. In linea generale rileviamo, cioè, che l’apparato normativo predisposto, contiene un alto grado di incertezza derivante o dalla scarsa chiarezza della norma o dalle difficoltà applicative della stessa o ancora da una certa discrezionalità che l’Amministrazione si riserva, per la valutazione del “caso per caso” e per stabilire strategicamente le azioni opportune. Per quest’ultimo aspetto riteniamo che se pure, a volte, margini di manovra consentiti dalla norma possono costituire un vantaggio, nella generalità dei casi, tuttavia, l’incertezza dell’applicazione della stessa da parte degli operatori, tecnici o imprenditori che siano, scoraggia quegli investimenti di cui la città ha bisogno. Alla luce di quanto sopra, pertanto, riportiamo puntualmente e sinteticamente di seguito le osservazioni che riteniamo di avanzare. Stratificazione normativa La pianificazione progettata si innesta su precedenti studi di settore come il Piano di Assetto Idrogeologico ai sensi della circolare 7/LAP ed il Piano del Verde i quali contengono a loro volta un apparato normativo al quale le N.T.A. della variante urbanistica, rimandano. Il piano del verde, inoltre, non ci pare aggiornato alla nuova variante in itinere. Per scongiurare l’incertezza e le difficoltà applicative che ne conseguono, è opportuno che, le N.T.A. riportino la norma completa riunificata in forma integrata. Opere di difesa idrogeologica E' opportuno sia approfondita l’analisi della compatibilità delle classi previste dalla Circ.7/LAP con gli azzonamenti previsti dal P.R.G.C. adottato, e siano specificate all’interno delle N.T.A. le procedure di attuazione, con particolare riferimento ai soggetti coinvolti, degli interventi inerenti opere di difesa idrologica, idrogeologica e di monitoraggio dei fenomeni, soprattutto per la classe III. Disciplina delle attività urbanistica ed edilizia (TITOLO II) Monetizzazione e aree di ricaduta (Art. 12.4 ) All’interno delle N.T.A. riteniamo che debbano essere chiarite le modalità di monetizzazione con particolare riferimento ai soggetti coinvolti, ai criteri procedurali e alla definizione del valore unitario della monetizzazione medesima; inoltre si rileva che la previsione di cessioni e monetizzazioni in aggiunta agli oneri e costi di costruzione già dovuti, comporta gravosi aumenti dei costi di intervento. Prescrizioni attuative per i territori della trasformazione (TITOLO VI) Relativamente alle aree destinate a S.U.E., riteniamo debbano essere eliminate le prescrizioni (disegno) relative alla viabilità interna secondaria, in quanto condizionano impropriamente la progettazione dello Strumento Urbanistico Esecutivo richiesto. Preso atto della rilevante estensione di alcune delle numerose aree assoggettate a S.U.E., riteniamo indispensabile che l’Amministrazione chiarisca come intenda favorire l’attuazione degli Strumenti Esecutivi, ad esempio mediante la suddivisione in comparti, qualora sia impossibile attivarli, o a causa dell’eccessiva estensione, o a causa della frammentazione delle proprietà. Inoltre, l’ambito normativo dell’Art. 32 ed in particolare la relativa scheda d’intervento (Ic), per la redazione del S.U.E. richiesto, rimanda ai disposti del Piano del Verde non solo parametrici ma anche di disegno (nuova area a parco). E' opportuno individuare nelle tavole urbanistiche (“Normative – scala 1:2000”) del P.R.G.C. le porzioni di territorio “disegnate” dal piano del Verde. Parametri di intervento (TITOLO VIII) Parametri urbanistici: Indice di densità arborea (A) e Indice di densità arbustiva (Ar) E' opportuno siano specificate le procedure per l’applicazione degli indici di densità arbustiva e arborea, con particolare puntualizzazione sulle tipologie d'intervento interessate, i soggetti coinvolti e le tempistiche, soprattutto nei casi in cui l'amministrazione è chiamata ad indicare le aree di piantumazione. In fede
ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI Il Presidente (Dott. Arch. Vittorio Brunetti) -------------------------------------------------------------- ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI Il Presidente (Dott. Ing. Guido Torello) -------------------------------------------------------------- COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI Il Presidente (Geom. Giuseppe Foresto) -------------------------------------------------------------- |
||
|
||
E' pervenuto il documento allegato sul P.R.G.C. dal Comune di Vercelli
|
||
|
||
DOCUMENTO SUL P.R.G.C. di Vercelli, inviato al Sindaco in data 11/11/2005 Ill.mo Sig. SINDACO Avv. Andrea CORSARO Città di Vercelli
Oggetto: Variante al P.R.G. di Vercelli L’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vercelli, nel ringraziare per il parere richiesto, intende preliminarmente riconfermare l’imbarazzo già più volte espresso, dei colleghi che operano sul territorio comunale di Vercelli per l’incertezza riguardante la situazione dello strumento urbanistico esistente. L’imbarazzo è ulteriormente accentuato dalla anomala procedura adottata dalla Amministrazione Comunale di Vercelli nell’impostare una modifica alla Delibera (47/02), propedeutica all’elaborazione del progetto preliminare di Variante al PRG adottato nell’aprile 2004 (47/04), approvazione questa che ha a sua volta comportato l’attuazione del regime di salvaguardia, di fatto creando incertezza nel diritto urbanistico e la conseguente immobilità operativa del settore, negli ultimi 15 mesi. Di fronte alla richiesta di parere sulla delibera 47/04 ci chiediamo inoltre, quale possa essere la consistenza di una risposta degli Ordini e Collegi, quando la delibera 58/05 ha già previsto e indicato punti precisi da modificare; in altre parole quale efficacia può avere un parere sulle tematiche e sugli obiettivi non oggetto della delibera di Variante della Variante? A questo proposito l’Ordine intende, in prima battuta, richiedere una immediata ripresa dell’attività edilizia ottenibile in tempi brevi solo con la revoca del regime di salvaguardia, interrompendo una stasi edilizia i cui danni economici per il Comune di Vercelli, per gli operatori economici, i cittadini ed i professionisti non sono più sopportabili. Pur tuttavia ritenendo doveroso esprimere un parere non certo politico ma bensì culturale, quale soggetto collettivo, organismo sussidiario dello Stato, l’Ordine ritiene di poter evidenziare una serie di tematiche sulle quali invitare alla riflessione l’Amministrazione Comunale di Vercelli. L’analisi condotta dal nostro Ordine non può, lo ricordiamo, prescindere, dalle diverse figure che l’Ordine rappresenta. Da un lato come Architetti poniamo la nostra attenzione sul risultato estetico, architettonico, di fruibilità dell’ambiente artificiale che si viene a modificare all’attuazione del PRG. Come Pianificatori è indubbia la verifica della procedura e degli aspetti più squisitamente tecnici impostati da questa Variante. A questo proposito si rileva quanto le Norme Tecniche di Attuazione siano fondamentalmente confuse, avocandosi il ruolo strategico da Delibera Programmatica, un ruolo fortemente di dettaglio da Regolamento Edilizio. La componente di Paesaggisti pone l’accento su come si modifica il rapporto tra ambiente costruito e acqua, sia naturale (fiume Sesia) sia di coltivazione (risaie). In quanto Conservatori ci chiediamo quali sono gli obiettivi che il piano si pone nei confronti dei beni architettonici e culturali della nostra città. Le risposte a queste domande paiono estremamente confuse, di pari passo a quanto pare confuso l’intendimento politico del quale il PRG è poi l’aspetto tecnico. Nel merito poi di quanto dichiarato nella Variante alla Variante, relativo all’intendimento di favorire l’insediamento di attività produttive, ci chiediamo quanto non sia utopistico il pensare che la sola messa a disposizione di aree possa perseguire tale obiettivo e quanto non sia più importante la gestione che viene fatta del PRG. Esaminata poi la delibera 58/05 si rileva che questa impostazione prosegue una serie di enunciati, quasi slogan di definizioni, che poco fanno intendere quale sia poi la scelta tecnica che ne scaturisce. In ultima analisi riteniamo di poter condividere sostanzialmente quanto indicato nella delibera 47 ed anche le sottolineature della delibera 58 nello spirito di miglioramento del piano sui temi richiamati. Concordiamo con buona parte delle indicazioni tecniche, ma che ci pare fondamentalmente confuso nel sovrapporsi già ricordato, di competenze di alcuni documenti per certi aspetti ridondanti e per altri scarni, in sovrapposizioni di enunciati da un lato ed in carenza di concretezze da un altro. Il tentativo di superare l’Urbanistica dei numeri è certamente condiviso, ma ciò, per come l’obiettivo è perseguito, fa emergere una grande difficoltà operativa e di certezze nel diritto urbanistico. Si condivide l’Urbanistica che persegue il risultato e non la norma, ma si teme, nella carenza comunque di norme, la troppa discrezionalità interpretativa. Caratteristica sostanziale di questa proposta di piano, caratteristica che emerge in modo palese dall’esame delle Norme Tecniche di Attuazione, è il tentativo di passare da uno strumento che pone norme fisse e parametriche (un piano dei numeri), ad uno strumento di concetti, atti a raggiungere l’obiettivo precedentemente individuato. Un piano che privilegia pertanto gli indirizzi e le strategie individuate per il conseguimento degli scopi che si prefigge. Ma così non è! Nella parte di “Prescrizioni attuative…” si ritrovano tutte le indicazioni parametriche tradizionali, mentre nella parte di “Schede normative….” emerge la caratteristica delle “norme raccontate”!!! Ed è proprio questa sovrapposizione di metodologia e/o impostazione che preoccupa sulla attuabilità ed interpretazione futura dello strumento urbanistico. Ci chiediamo come l’eventuale modifica di alcune parti della Variante del 2004 possa non influire sul corpus intero della Variante e quindi non comportare una revisione completa con le conseguenti tempistiche tecniche molto onerose. Questa considerazione ci riporta alla posizione iniziale che fermamente ribadiamo, nel richiedere la revoca di una salvaguardia che di fatto “salvaguarda” un piano che non è condiviso nemmeno dall’Amministrazione Comunale. Questo Ordine rimane comunque a disposizione con la massima collaborazione per la successiva auspicata rielaborazione che si sviluppi fin dall’inizio in modo partecipato. Cordialità. IL PRESIDENTE (Arch. Vittorio BRUNETTI) |
||
![]() |
||
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE PER IL QUADRIENNIO 2005/2009 ELETTI IN ORDINE DI VOTI Sez. A Brunetti Vittorio 79 voti Martinotti Marina 75 voti Mensa Paolo 61 voti Caligaris Fulvio 60 voti Corradino Germana 57 voti Marocchino Massimo 56 voti Baracco Simonetta 55 voti Pandolfo Orazio 50 voti
|
||
![]() |
||
Grande successo di pubblico per la mostra
che si e' tenuta a Dicembre presso l' Auditorium di S. Chiara di Vercelli. |
||
![]() |
||
cliccare per ingrandire (foto arch. Marocchino) Facendo seguito al riuscitissimo incontro con l' Arch. Bergadano della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, pubblichiamo il documento che ci ha fatto avere l' Arch. Bergadano per la presentazione dei progetti alla Soprintendenza.
AVVERTENZA
DOCUMENTI NECESSARI PER OTTENERE IL NULLA
OSTA AD ESEGUIRE I LAVORI D. LGS. 29.10.1999 N. 490 Domanda su carta legale alla SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI DEL PIEMONTE PIAZZA SAN GIOVANNI 2 10121 TORINO contenente lesatta denominazione e indirizzo dellimmobile, gli estremi del provvedimento di vincolo, lindicazione dei lavori per i quali si chiede il nulla-osta, lindirizzo del proprietario richiedente e gli allegati A-B-C-D-E. ALL. A Alcune fotografie a colori dellimmobile e delle zone interessate ai lavori, incollate su cartoncino formato UNI (una copia). ALL. B Elaborati grafici quando necessari, colorati in giallo/rosso e comunque contrassegnati nelle opere di demolizione e di costruzione (duplice copia). Qualora gli interventi riguardino le facciate, occorre presentare elaborati grafici su scala 1:50, con indicate sinteticamente le procedure utilizzate per il restauro delle medesime. ALL. C Relazione tecnica sulle modalità esecutive (una copia). ALL. D Qualora si intendano realizzare lavori di tinteggiatura, occorre trasmettere le stratigrafie delle pellicole pittoriche originali incollate su supporto rigido formato UNI e bozzetto colore della facciata delledificio. ALL. E Per la realizzazione di impianti elettrici occorre trasmettere lubicazione dei montanti, delle dorsali impiantistiche e delle lampade, con allegato il catalogo a colori dei corpi illuminanti prescelti. La posizione delle lampade dovrà essere visibile in sezione longitudinale della chiesa su scala 1:50.
IL
PERIODO DI TEMPO NECESSARIO PER ISTRUIRE LE RICHIESTE DI NULLAOSTA, AI SENSI DEL D.LGS.
490/99, E DI 120 GIORNI. SI
INVITA PERTANTO AD EVITARE DI SOLLECITARE, SIA PER TELEFONO CHE DI PERSONA, PRIMA CHE SIA
TRASCORSO TALE PERIODO. EVENTUALI
INFORMAZIONI SULLE PRATICHE POTRANNO ESSERE RICHIESTE ALLA SIG. RA AFFRONTI TEL.
0114361512-4361332. I DOCUMENTI RICHIESTI CON IL PRESENTE MODULO DOVRANNO ESSERE SPEDITI UNICAMENTE TRAMITE POSTA, IN QUANTO NON SI ACCETTERANNO PRATICHE PERVENUTE A MANO.
|
||
|
||
EUROPA CONCORSI EC-PRO per voi è gratis. |
||
|
||
Il Consiglio ha provveduto all' acquisto della
collana aggiornata 8 volte l' anno, costituita da: - 40 volumi a schede mobili - 12.000 pagine in formato UNI A4 - 103 argomenti La Normativa Tecnica e' disponibile gratuitamente per la consultazione a tutti gli Iscritti, presso la sede dell' Ordine, negli orari di apertura al pubblico e previo pagamento delle fotocopie |
||
D.P.R. 328/2001 sulla riforma delle professioni in formato pdf scaricabile qui |
||
Pubblicato sulla G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001 - s.o. n. 239, il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 il nuovo Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia che doveva entrare in vigore il 1 gennaio 2002 |
||