LA CIVILTA'  WALSER

In Valsesia, la valle piu' verde d’ Italia, oltre alla bellezza del paesaggio, alla ricchezza dei tesori d’arte come il Sacro Monte di Varallo, si puo' trovare un altro tesoro: la civilta' Walser.      Ai piedi del Monte Rosa vive, da oltre 7 secoli, una comunita' di lingua tedesca originaria dell’ Alto vallese, ma che qui ha gelosamente mantenuto una cultura che si esprime nel linguaggio, nelle tradizioni e soprattutto nelle architetture che fondono il sapiente uso del legno e della pietra con la capacita' di organizzazione sociale ed economica del territorio.

Straordinari sono i villaggi di Alagna (Im  Land, 1192 m. s.l.m.) ed in particolare quelli di Otro (raggiungibile solo a piedi in un ora circa), ma anche in altre localita', Rima e Rimella e' ancora possibile osservare le testimonianze di una civilta' senza confini, certamente la piu' importante dell’ intero arco alpino.     A Pedemonte di Alagna, un piccolo museo (ma di grande valore), ricavato in una antica abitazione, puo' aiutarci a conoscere i Walser. Ben inserito nel villaggio e sapientemente ordinato, ci permette un contatto con la civilta' Walser e con le loro sapienti tradizioni. La casa walser e' costruita tutta in legno e si appoggia sul basamento di pietra. Il tetto e' coperto da "piode", lastre di pietra grigia locale.

Tutto attorno alla casa vi e' il loggiato in legno che permetteva l’ essicazione del fieno per le bestie ospitate nella stalla nel seminterrato. Nelle camere e nel sottotetto e' possibile vedere attrezzi, utensili ed arredi originali. Una visita al museo, da sola, giustifica la gita nell’alta Valsesia, che offre pero' anche la possibilita' di assaggiare miacce e tome, dagli antichi sapori.